Lamiere bugnate per sistemi di packaging alimentare? Ecco le 3 ragioni definitive per sceglierle!

Quante ragioni vi servono per convincervi che le lamiere bugnate Steel Service sono la soluzione migliore per i sistemi di packaging destinati al settore alimentare?
Noi ve ne diamo 3!
Lamiere bugnate per sistemi di packaging, una questione di salute pubblica risolta in 3 semplici concetti
La principale destinazione dei macchinari automatici per il confezionamento e l’imballaggio è il settore agroalimentare.
Si tratta di un ambito in cui le normative da rispettare sono diverse e stringenti. Questo perchè ciò che si vuole tutelare è la salute del consumatore finale, ovvero di colui che comprerà l’alimento confezionato sugli scaffali del supermercato e lo consumerà.
Non è un caso che le lamiere bugnate per sistemi di packaging trovino largo impiego proprio per l’utilizzo a contatto con gli alimenti.
Questo è sintomo del fatto che le qualità degli acciai inox bugnati 5WL, inox 6WL, inox 7GM®, inox 13SD e inox 15DP sono tali da soddisfare tutti i requisiti di legge.
Come si è detto, all’inizio, tutte le proprietà e i vantaggi delle lamiere bugnate per i sistemi di packaging si possono ridurre in 3 semplici concetti: igiene, salubrità e idoneità d’uso a contatto con gli alimenti (M.O.C.A.).
Potrebbero sembrare tre sinonimi, in realtà andrebbero immaginati come una struttura piramidale a tre livelli che si specializza salendo verso la punta, dove i requisiti si fanno più specifici.
IGIENE :
le lamiere bugnate per sistemi di packaging tra inospitalità batterica, facilità di pulizia e resistenza alla corrosione e ai prodotti chimici
Questa è chiaramente la base dei requisiti per il mondo del packaging alimentare.
Non solo per una questione teorica ed etica: ma proprio per ragioni pratiche!
Non si può costruire un macchinario senza tenere conto dell’igiene.
È un aspetto che costituisce il fondamento della costruzione dei macchinari per la lavorazione, il confezionamento e l’imballaggio degli alimenti secondo la Direttiva Macchine (2006/42/CE del 17/05/2006 e D.Lgs. 27/01/2010 nr. 17).
Nella progettazione di ogni parte dell’impianto, non solo dei particolari destinati ad entrare in contatto con il cibo, bisogna curare il design perché sia possibile pulirli con facilità e frequentemente.
Ed ecco come contribuiscono le lamiere bugnate per sistemi di packaging:
- trattandosi di lamiere in acciaio inox sono inospitali per i batteri e venendo fornite sempre in finitura lucida BA (salvo diversa richiesta specifica del cliente) ne impediscono l’annidamento;
- di conseguenza è molto semplice ripristinare i livelli di igiene dopo l’utilizzo senza dover utilizzare prodotti particolari (acqua e sapone neutro sono sufficienti);
- queste condizioni rimangono stabili nel tempo grazie alla resistenza alla corrosione delle lamiere bugnate per sistemi di packaging, che non si usurano e non vengono alterate nemmeno qualora si volessero usare prodotti chimici per la sanificazione.
SALUBRITÁ:
le lamiere bugnate per sistemi di packaging tra tempistiche di processo e contaminazione
Il cibo confezionato deve mantenere in tutte le fasi di lavorazione fino al momento del suo arrivo sulle tavole dei consumatori tutte le proprietà nutritive e organolettiche che lo contraddistinguono.
Perché ciò accada non deve subire alterazioni di alcun tipo, né in virtù delle condizioni ambientali né per via di ciò con cui entra in contatto.
Le lamiere bugnate per sistemi di packaging contribuiscono al mantenimento della salubrità dei prodotti alimentari con cui entrano in contatto durante le fasi di lavorazione e imballaggio sia in modo attivo che passivo.
I vantaggi delle lamiere bugnate per il settore alimentare derivano non solo dalla presenza di proprietà e caratteristiche uniche, ma anche dall’assenza di criticità e aspetti problematici.
Svolgono un ruolo attivo perché grazie alle texture che le contraddistinguono riducono l’attrito e velocizzano il passaggio degli alimenti sul macchinario.
Viene così ridotto il tempo di esposizione del cibo e si previene l’imbrunimento ossidativo.
Un aspetto cruciale specie quando i prodotti da impacchettare sono molto sensibili a questo processo di deterioramento. È questo il caso dell’insalata che può contare sulle bugne tonde delle lamiere bugnate inox 15DP (leggi l’approfondimento qui!).
Altrettanto importante è, però, che gli acciai inox rigidizzati non contaminano il cibo e non ne alterano sapore, odore e colore, in quanto non cedono alcun tipo di componente.
Idoneità per l’uso a contatto con gli alimenti (M.O.C.A.)
Raggiungiamo, quindi, il vertice della nostra piramide con l’idoneità d’uso a contatto gli alimenti che designa un prodotto come M.O.C.A. (Materiale o Oggetto idoneo all’uso a Contatto con gli Alimenti).
Il riconoscimento dell’idoneità va a fornire una conferma sull’effettiva inerzia di materiali e oggetti.
Attraverso test di laboratorio specifici si verifica se e in quale misura vengano rilasciati microcomponenti in determinate condizioni di utilizzo (ambiente acido, breve durata, lunga durata, …).
Le lamiere bugnate per sistemi di packaging che forniamo sono a tutti gli effetti dei M.O.C.A. in quanto hanno superato sempre e brillantemente i test richiesti dalle normative in vigore.
Sempre in osservanza alla legislazione e ai regolamenti vigenti Steel Service ha un sistema di monitoraggio, controllo ed etichettatura che ci permette di essere parte virtuosa e attiva della filiera alimentare e fornitori riconosciuti presso le autorità sanitaria italiane.
Sottoponiamo periodicamente i nostri acciai inox rigidizzati alle verifiche di migrazione e dietro segnalazione dell’uso alimentare forniamo le lamiere accompagnate da tutta la documentazione necessaria.
Richiedi subito il NOSTRO CAMPIONARIO!
Chiama il numero 0377 379821
o scrivi una mail a commerciale@steelservicegroup.com
indicando i dati per ricevere tramite corriere la nostra campionatura conoscitiva
con i campione di lamiere bugnate per sistemi di packaging
idonei all’uso a contatto con gli alimenti!
Puoi scegliere tra i pratici folder a libro da 10 tessere in acciaio (dimensione 8x4cm)
o la nuovissima scatola campionario con espositore estraibile da 30 tesserine.