TAVOLI IN PALLET E ACCIAIO INOX COLORATO: ecosostenibilità e green economy per l’arredo da esterni al Gola Gola Festival di Piacenza

Ancora una volta l’acciaio inox, grazie alle sue finiture speciali, si dimostra un materiale pieno di potenzialità
e libero da qualsiasi schema, che, specialmente per quanto riguarda l’arredamento, è in grado di sposarsi con
materiali naturali, e di inserirsi armonicamente in contesti classici e rustici senza snaturarli.
Inoltre… se vi avessimo detto che avremmo realizzato arredamento da esterni in acciaio inossidabile che
avreste immaginato?
Sicuramente non dei tavoli così luminosi, caldi, accoglienti!
La scorsa settimana, per tre giorni consecutivi (7-8-9 giugno), la città di Piacenza ha ospitato il GOLA
GOLA! Food & People Festival: un festival che, partendo da quelle culinarie, vuole valorizzare le peculiarità
del territorio.
Avendo i nostri acciai inox rigidizzati, inox decorati e inox colorati un ottimo rapporto con i settori
Food&Beverage e coi Designer, ed essendo noi del territorio, potevamo forse mancare a questo
appuntamento?
Gola Gola è un evento nato per valorizzare la cultura alimentare in Italia e all’estero, attraverso la promozione
delle ricchezze locali e tipiche del territorio.
Si rivolge, quindi, ai foodies, ovvero ai “turisti del cibo”, ma è in grado di creare nuove possibilità che si
spingono oltre un buon piatto di street food!
Come accade per ogni evento che vuole essere un successo, infatti, vengono coinvolte persone, imprese e
competenze diverse e provenienti da settori differenti.
Allestimenti, packaging, intrattenimento: sono solo alcuni degli aspetti da tener conto.
Il tutto all’insegna dell’eccellenza e della qualità.
Tra le cose che ci hanno colpito maggiormente c’è sicuramente il fatto che, a differenza di altri eventi legati
al cibo di strada, in questa occasione sono stati chiamati a intervenire anche i ristoranti locali e tra questi
l’Hostaria Il Cavallo di Valloria, frazione di Guardamiglio.
Proprio per lo stand de Il Cavallo sono stati costruiti il bancone e i tre tavoli (poi uniti per formare una sola
isola) che vedete nelle foto.
Ecologici e preziosi
Legno, acciaio inox colorato Titanium T22 GOLD MIRROR (trattamento PVD) per le estremità e acciaio inox
rigidizzato 5WL (conosciuto anche come inox chicco di riso) per la parte centrale: questi i materiali usati per
crearli.
“Ecologici e preziosi”, così sono stati definiti i nostri tavoli, e lo sono davvero!
Sono ecologici sotto ben tre diversi punti di vista!
In primo luogo, la struttura dei tavoli e della reception è in legno, un materiale naturale.
Abbiamo, poi, utilizzato legno di recupero, cioè riportando a nuova vita i bancali che avevamo nel nostro
magazzino.
Materiale di riciclo ed ecologico
impreziosito da acciai che rispettano l’ambiente.
Materiali naturali e riciclo, abbiamo detto, ma anche ecosostenibilità e green economy sono rappresentate
da questo arredo.
L’acciaio inox, lo ricordiamo, viene prodotto da rottame di acciaio inossidabile, non produce scorie e, al
temine del suo lunghissimo ciclo di vita, viene riciclato al 100%.
Non richiede l’uso di prodotti chimici particolari per la sua pulizia, e, infine, scegliendo una finitura colorata,
e non un acciaio verniciato, abbiamo eliminato un altro elemento inquinante!
Nel pensarli e realizzarli, insomma, abbiamo voluto dare valore alla sostenibilità dei nostri acciai, senza però
privarli di un forte impatto estetico e di una resa degna del ristorante che li avrebbe esposti nel suo stand.
La scelta della colorazione dorata, abbinata alla superfice perfettamente a specchio, impreziosisce il tutto e
trasforma una struttura semplice e in un tavolo glamour. Molto più che country-chic.
Abbiamo cercato di creare elementi di arredo in grado di unire cura dell’ambiente, bellezza e resistenza nel
tempo.
Tutto ciò che si cerca quando si vuole allestire uno spazio all’aperto, specialmente se così suggestivo come
Piazza del Plebiscito, dove architettura e natura creano un luogo magico fuori dal tempo e dal caos cittadino
che merita di essere rispettato e valorizzato.
Che ne pensate? Ci siamo riusciti?