SCHEDA TECNICA: ACCIAIO INOX 10WG, l’inossidabile che sembra legno

Nonostante la grande diffusione delle lamiere inox bugnate sul mercato mondiale, è ancora largamente diffusa un’immagine stereotipata dell’acciaio inossidabile, che lo vorrebbe liscio o tuttalpiù satinato, micropallinato o fiorettato, unicamente grigio e incapace di suscitare fascino ed emozioni, in quanto “freddo e sterile”. Gli acciai inox rigidizzati Rimex Metals UK da oltre 60 anni stanno cambiando la percezione e le convinzioni di molti relativamente a questa materia prima speciale e preziosa. Le finiture Rimex in grado di emozionare e affascinare di più sono sicuramente quelle che riproducono pattern naturali come cuoio, sabbia, acqua o legno. Proprio quest’ultimo vedremo più da vicino oggi: l’acciaio inox rigidizzato 10WG.
Scopri tutte le colorazioni e i formati disponibili dell’acciaio inox 10WG cliccando qui!
Metodo di produzione: Rullaggio a freddo con laminatoio tipo Skinpass, su entrambe le facce (face&reverse)
Materiale: Acciaio inox AISI 304 – AISI 316 – AISI 430 – e tutti gli altri gradi disponibili su richiesta.
Alluminio, Ottone, Bronzo, Rame, Acciaio al carbonio, Galvanizzato, Ferro, Titanio e altri materiali solo su richiesta
Finiture e varianti: 2B – BA – MICROPALLINATO – COLORAZIONI I.N.CO. PROCESS (galvanico) – COLORAZIONI PVD (T22 titanium) – VARIE SATINATURE (satin, hairline, vortex, velvet, suede, …) – PEGASUS (colorato e poi satinato sul lato principale: resta il colore nelle cavità delle bugne).
Proprietà:
– IDONEO ALL’USO A CONTATTO CON GLI ALIMENTI (M.O.C.A.) per contatti di breve durata
– BASSA USURA
– DURATA
– RIDUZIONE DELL’ATTRITO la sporgenza delle bugne piramidali riduce sensibilmente l’area di contatto tra la lamiera e il prodotto da far scorrere, accelerando il processo di produzione.
– IGIENE, facile da pulire e inospitale per i batteri, ma resistente anche in caso di utilizzo di prodotti chimici detergenti e disinfettanti.
– RISPARMIO in termini di peso, costi e di spese per manutenzione e pulizia: il processo di rullaggio che da forma alle bugne delle lamiere rigidizzate 10WG aumenta le caratteristiche di rigidità e resistenza meccanica del metallo offrendo la possibilità di utilizzare spessori ridotti, la durata diminuisce l’incidenza di sostituzioni e riparazioni e, infine, la facilità di pulizia e l’alto livello di igiene garantito dall’acciaio riduce la frequenza della pulizia e il consumo di prodotti sanificanti.
– ISOLAMENTO TERMICO E VANTAGGI SULLA DISSIPAZIONE DEL CALORE.
Estetica: la bugna sporge dal profilo della lamiera in modo longitudinale, seguendo quindi la lunghezza dei fogli d’acciaio, creando nervature lineari, un pattern che rimanda subito alla corteccia degli alberi – nonostante visivamente possa sembra diversamente, la prominenza delle bugne è contenuta – il giochi di luce e ombre accentuano l’impatto estetico della finitura, il riverbero intenso e deciso con riflessi definiti – riduzione dell’effetto oil canning (effetto vibrato) sulle grandi superfici piane (rivestimenti di facciate, per esempio) – colorazione possibile su entrambi i lati della lamiera.
Settori di applicazione:
– ARCHITETTURA (facciate continue, pareti interne, rivestimenti di colonne, garage doors,…).
– PRODUCT DESIGN E INTERIOR DESIGN (tavoli, sedie,…).
– FOOD&BEVERAGE (bar, banchi frigo, wine cooler fridges, cantinette espositive,…).
– ASCENSORISTICA (porte, pannelli di rivestimento scale mobili,…).
– INSEGNE.