LINEN, DAMA & Co.: TUTTE LE FINITURE PER ASCENSORI, SCALE MOBILI, MONTASCALE E MINIASCENSORI

27 Maggio 2019News, Ascensori, Industry News
Time Square Casino INOX GOLD SATIN COLOURTEX

Il legame tra il mondo degli ascensori e gli acciaio inox decorato e rigidizzato (2M e 2W rif. UNI EN 10088-2) è di lunga data: risale alle prime produzioni delle acciaierie italiane, tra le quali la finitura prediletta è il LINEN (tela di lino), e col tempo si è rafforzato grazie alla capacità dell’acciaio inossidabile di cambiare pelle e rispondere alle nuove richieste del mercato e delle normative. Si è passati, quindi, ad avere una gamma in continuo ampliamento che permette di curare aspetti nevralgici della fruibilità di un impianto elevatore, tra cui sicurezza e appeal.

Lifts 11 min

L’appeal di un ascensore riguarda in primo luogo il rapporto con l’utente: comfort e immagine qui sono strettamente correlati, perché può essere proprio l’ascensore il primo punto di contatto di un visitatore con l’edificio. Per questa ragione l’impianto deve essere coerente con la costruzione che lo ospita.

La gamma di finiture Rimex mette a disposizione una grande varietà di design che simula trame tessili e edili, abbinabili a differenti colorazioni e livelli di opacità che permettono una migliore integrazione architettonica di scale mobili, miniascensori, montascale e ascensori.

Grazie alla linea MetalArt™, è possibile raggiungere altissimi livelli di personalizzazione, creando per esempio porte e pannelli logati o con disegni studiati appositamente per ogni cliente.

Metal Art porte ascensori

Gli acciai inox decorati LINEN (tela di lino) e i rigidizzati 2WL e 5WL (chicco di riso), impiegati sia nella realizzazione delle pulsantiere che delle pareti, vengono scelti – specie nell’ambiente ospedaliero – per favorire e controllare la luminosità, perché la cabina non risulti ostile, fastidiosa e respingente agli utenti.

In altri contesti, al fine di evitare riflessi indesiderati e fenomeni di abbagliamento, si utilizza anche l’acciaio micropallinato GRANEX™, e per le pulsantiere sono molto diffuse le finiture CHECKS (dama) e SQUARES (quadro).

LINEN (tela di lino) e CHECKS (dama) sono i preferiti tra le finiture decorate per le spiccate proprietà antigraffio. Con il termine “antigraffio” intendiamo la proprietà di nascondere graffi e danni da impatto, e di scoraggiare atti di vandalismo, preservando l’integrità e la bellezza dei diversi elementi della cabina più a lungo.

Dove il design avanza desideri più ricercati si scelgono il finto cuoio (12LG) o la pelle di elefante (9EH), ma anche le finiture a specchio colorate (MIRROR).

Squares and Mirror Gold pulsantiere

Le pedane di appoggio dei montascale sono realizzate con lamiere mandorlate, per le peculiari proprietà antiscivolo. In contesti residenziali si possono preferire soluzioni più eleganti ed esteticamente vincenti per il medesimo scopo, come il TREAD TEX® o il 7GM®, o altre finiture rigidizzate con apposita certificazione antislip.

Negli ospedali, la sicurezza è connessa all’igiene, alla facilità di pulizia e di sanificazione.

Aspetto, in realtà, non trascurabile per gli ascensori di qualsiasi edificio, trattandosi, in definitiva, di ambienti ristretti ad alto utilizzo in cui la pulizia viene effettuata raramente.

Sicurezza significa, anche, prevenzione dell’usura e dai danni che possono rendere l’ambiente pericoloso.

Optare, per esempio, per la finitura SUPERMIRROR, al posto del tradizionale specchio, vuol dire prevenire la possibilità che atti di vandalismo o incidenti vadano a rompere la superficie, senza rinunciare alla perfetta riflettività del vetro che ha fatto esplodere la mania degli elevator-selfie.

Si guadagnerebbe, poi, resistenza al fuoco, resistenza in condizione termiche e corrosive particolari, robustezza a lungo termine e bassa manutenzione – caratteristiche che accumunano tutte le lamiere inox decorate, rigidizzate, colorate (galvaniche I.N.C.O. o titanium PVD), micropallinate e satinate, nonché quelle con le tradizionali finiture di acciaieria (BA, 2B, Scotch Brite, …).

Caratteristiche da non sottovalutare visto che, con una media di 100 corse giornaliere, gli ascensori sono sottoposti ad un grande stress.[1]

Scegliere i prodotti Rimex Metals vuol dire, infine, scegliere un materiale la cui qualità è già apprezzata e riconosciuta dalle più grandi e longeve aziende del settore, tra cui Otis, Schindler, Kone, thyssenkrupp elevatori Italia, IGV group e Wittur.

[1] Si calcola che solamente in Italia, con un parco impianti di circa di 1 milione di ascensori installati, si effettuano 100 milioni di corse al giorno, Dati presentati durante la mostra E2 Forum Milano 2018, riportati da “Ascensori e scale mobili? Sono un’eccellenza Made in Italy (e sono sempre più sicuri grazie alla tecnologia)”, LINKIESTA, 24/10/2018, https://www.linkiesta.it/it/article/2018/10/24/ascensori-scale-mobili-sicurezza-metroa-roma-incidente-e2forum/39878/

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Si calcola che solamente in Italia, con un parco impianti di circa di 1 milione di ascensori installati, si effettuano 100 milioni di corse al giorno, Dati presentati durante la mostra E2 Forum Milano 2018, riportati da “Ascensori e scale mobili? Sono un’eccellenza Made in Italy (e sono sempre più sicuri grazie alla tecnologia)”, LINKIESTA, 24/10/2018, https://www.linkiesta.it/it/article/2018/10/24/ascensori-scale-mobili-sicurezza-metroa-roma-incidente-e2forum/39878/

Condividi questo articolo, scegli la piattaforma: