LINEN: caratteristiche e applicazioni dell’acciaio inox Tela di Lino

25 Aprile 2019Industry News, News, Packaging
LINEN gallery 2

Nel panorama italiano dell’acciaio è conosciuta come Tela di lino ed è una delle più longeve finiture superficiali per inox e nel nostro catalogo online la troverete come acciaio inox decorato LINEN, il top di gamma firmato Rimex Metals, utilizzato da ascensoristi, designer e architetti di tutto il mondo.

Come è accaduto alle sue sorelle (chicco di riso/5WL e cuoio/12LG), la finitura Tela di lino esce in fretta dalle acciaierie italiane che per prime l’avevano proposta, grazie ad un mercato – quello degli ascensori e delle scale mobili – che aveva perso la testa per lei e che, ancora oggi, non può farne a meno.

Il suo nome è legato alla trama che ha ispirato la lavorazione, ovvero l’ordito della tela di lino: qui sotto vi proponiamo un photo collage che ne fa emergere la somiglianza e che potrete osservare più da vicino nel nostro stand a Made in Steel 2019 (PADIGLIONE 22 STAND D13).

Linen Acciaio Inox Tela di Lino

Rientra tra quelle finiture che definiamo decorate o OneTex™, che hanno la caratteristica di avere la faccia inferiore della lamiera o del coil (reverse) liscia.

La formatura a freddo, anche se interessa un solo lato del foglio o del nastro di acciaio (face), conferisce ugualmente maggiore resistenza e rigidità, come accade per gli acciai rigidizzati lavorati su entrambi i lati, con conseguente possibilità di utilizzo a spessori inferiori e risparmio in termini di peso e di costi.

Linen Acciaio Inox Tela di Lino

Elegante e resistente ai graffi, scoraggia gli atti di vandalismo.

Le ragioni del successo degli acciai inox Tela di lino sono però tutte legate al suo elegante e intramontabile design, di cui vi proponiamo il dettaglio.

Linen Acciaio Inox Tela di Lino

La sua principale proprietà è la resistenza ai graffi, qualità che rende gli acciai Linen particolarmente adatti alle aree di grande afflusso o a realizzazioni ad alto utilizzo, ovvero in tutte quelle situazioni in cui esistono alte probabilità che le superfici vengano urtate e graffiate.

La particolare trama, fitta e a basso rilievo, non solo nasconde eventuali danni, ma essendo molto resistente all’usura superficiale, scoraggia gli atti di vandalismo.

Si presta quindi a rivestire i banchi cassa e i banchi frigo dei supermercati, che possono essere urtati dai carrelli e dai prodotti acquistati dai clienti. Fornisce grande supporto anche all’arredo urbano, che, insieme con un’altra nota finitura decorata – il CANVAS o DOTS – lo vede impiegato nella costruzione di pensiline, bagni pubblici delle stazioni, dissuasori e fioriere decorative.

Il settore, però, in cui ha maggior impiego è quello del trasporto verticale: ascensori, scale mobili, tappeti mobili e montascale.

In questo campo è possibile trovare applicato il Linen in quasi ogni parte della cabina: dalle pulsantiere ai soffitti, passando per le pareti, gli zoccoletti, il pannello di controllo interno e le porte.

Nelle scale mobili, nei tappeti mobili e nei montascale, invece, serve a rivestire la struttura che contiene le parti meccaniche.

Non è solo la raffinatezza del pattern ad avere reso l’acciaio inox Tela di lino una delle finiture preferite dagli ascensoristi. Un’altra importante caratteristica del Linen è la bassa riflettività e la tendenza a riprendere i colori del pavimento su cui è posto. Questo particolare effetto consente una maggiore integrazione del manufatto in acciaio con il contesto e contribuisce a creare un ambiente caldo e accogliente.

Infine, come il 7GM® ha le peculiarità di dare “naturalmente” prestazioni antiscivolo, la trama del LINEN è stata disegnata appositamente per essere “maintenance free”.

 

Condividi questo articolo, scegli la piattaforma: